
Schesir S.p.A.
Via Santa Maria Segreta 6
20123 Milano
Open a new report
See an existing report
Read the documents
Whistleblowing Disclosure
INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOGGETTI CHE EFFETTUANO SEGNALAZIONI DI ILLECITI (D.L. 10 marzo 2023 n. 24) In attuazione alla vigente normativa in materia (D.Lgs. 24/2023 - “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali), Schesir S.p.A. (di seguito denominata anche solo “Società” o “Titolare”) ha implementato un sistema per la ricezione e gestione delle Segnalazioni di presunti illeciti (in seguito anche “Whistleblowing” o “Procedura”), che consente la gestione della Segnalazione da lei presentata alla Società mediante specifici canali dedicati della Societa medesima. Con la presente, la Societa comunica, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (in seguito “GDPR”), l'informativa sul trattamento dei dati personali da lei forniti (in qualita di “Segnalante”) e/o dalla stessa acquisiti, nel corso della Procedura, in riferimento alla Segnalazione da lei effettuata. I dati personali da lei forniti al momento della segnalazione, e che verranno successivamente acquisiti in fase di istruttoria, saranno trattati, anche per mezzo di strumenti informatici ed elettronici, dalla societa Schesir S.p.A., P.IVA 03765340967, con sede legale in Milano (MI), c.a.p. 20123, Via Santa Maria Segreta n. 6 e con sede amministrativa in Genova (GE), c.a.p. 16122, Via Martin Piaggio n. 13/A, in persona del legale rappresentante pro tempore, la quale fornisce, qui di seguito, le informazioni di cui all’art. 13, Regolamento UE 2016/679 (di seguito denominato “il Regolamento” o “GDPR™), in qualita di Titolare del trattamento cosi come definito all’art. 4 del Regolamento. Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati 11 Responsabile della Protezione dei Dati (“RPD”) o Data Protection Officer (“DPO”) potra essere contattato, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo dpo@schesir.com o, a mezzo posta ordinaria, scrivendo, presso la sede amministrativa della Societa, sita in Genova, Via Martin Piaggio n. 13/A, c.a.p. 16122 (GE), all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati. Finalita I suoi dati personali saranno trattati dal Titolare per dare attuazione alla procedura di segnalazione c.d. Whistleblowing, come modificata dal D.L. 10 marzo 2023 n. 24 allo scopo di disciplinare il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni degli illeciti che la procedura mira a prevenire/perseguire. In particolare, i dati da lei forniti al fine di segnalare le condotte illecite delle quali sia venuto a conoscenza in ragione dei suoi rapporti con la Societd, commesse dai soggetti che a vario titolo interagiscono con la medesima, vengono trattati allo scopo di: e allo scopo di gestire e dare seguito alle segnalazioni di illeciti da lei effettuate ai sensi del D.L. 10 marzo 2023 n. 24; o per effettuare le comunicazioni previste dalla legge (art. 5, comma 1, lett. da a) a d), del D.Lgs. n. 24/2023). Base giuridica del trattamento La base giuridica del trattamento è l’adempimento delle previsioni di cui alla D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” e s.m.i ai sensi dell’art. 6(1)(c) del GDPR. Modalita di trattamento 1 dati da lei forniti al fine di segnalare le condotte illecite delle quali sia venuto a conoscenza in ragione dei suoi rapporti con la Societd, commesse dai soggetti che a vario titolo interagiscono con la medesima, vengono trattati anche con modalita elettroniche ed informatiche. Destinatari dei dati I suoi dati Personali potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti destinatari: e al soggetto incaricato a ricevere le Segnalazioni e a svolgere gli approfondimenti istruttori necessari; e all’Organismo di Vigilanza che è il destinatario della segnalazione nel caso di condotta rilevante ai sensi del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01, qualora adottato dalla Societa; R e laddove si renda necessario per esigenze connesse alle attivita istruttorie, alcune informazioni collegate alla Segnalazione potranno essere trattate da parte di funzioni aziendali interne alle quali verranno fornite specifiche istruzioni (si fa riferimento a funzioni incaricate a svolgere accertamenti sulla segnalazione nei casi in cui la loro conoscenza sia indispensabile per la comprensione dei fatti segnalati e/o per la conduzione delle relative attivita di istruzione e/o trattazione). La sua identita quale segnalante potra essere rivelata ai soggetti responsabili della gestione dell’intero procedimento disciplinare e all’incolpato nei casi in cui: i) vi sia il suo consenso espresso (in forma scritta); ii) la contestazione dell’addebito disciplinare risulti fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione; iii) la conoscenza della sua identita risulti assolutamente indispensabile alla difesa dell’incolpato. E fatto salvo, in ogni caso, I’adempimento, da parte all’incaricato alla gestione del canale di segnalazione e/o dei soggetti che per ragioni di servizio debbano conoscere I'identita del segnalante, degli obblighi di legge cui non & opponibile il diritto all’anonimato del segnalante. Potranno venire a conoscenza dei dati personali collegati alla Segnalazione, I'’ANAC, I’ Autorita giudiziaria, altri Enti/organismi competenti in relazione alla fattispecie segnalata, altri soggetti esterni (ad.es. Corte dei Conti; Autorita amministrativa, Istituzioni, organi o organismi dell’Unione Europea, societa di consulenza, di auditing/revisione, studi legali, o soggetti che svolgono servizi strumentali alle finalita sopra indicate, limitatamente alle informazioni necessarie per le funzioni loro attribuite) laddove si renda necessario per esigenze connesse alle attivita istruttorie. Potra, inoltre, avere accesso alle aree informatiche ove sono presenti i dati del segnalante, la societa che fornisce il servizio di erogazione e gestione operativa della piattaforma tecnologica per mezzo della quale vengono effettuate le segnalazioni, la quale agisce in qualita di Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679. Periodo di conservazione dei dati I dati raccolti saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalita per le quali sono trattati, e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione, in conformita a quanto previsto dall’art. 14, comma 1 del D.Lgs. 24/2023 e dall’art. 5, comma 1 del GDPR fatta salva la necessita di conservazione dei dati per un periodo ulteriore in quanto necessari per la definizione di eventuali procedimenti giudiziali in corso. Diritti degli interessati 11 Titolare la informa che lei, in qualita di Interessato al trattamento, ha diritto, ai sensi dell’art 15 e sgg. Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e nei limiti da questo prescritti, di: ¢ ottenere dati e informazioni sul trattamento, in particolare in relazione alla tipologia dei dati personali trattati, alle finalita per cui i dati personali sono trattati, al periodo del trattamento e ai soggetti cui i dati sono comunicati (c.d. diritto di accesso); * ottenere la rettifica o I'integrazione dei dati personali inesatti che la riguardano (c.d. diritto di rettifica); * ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano (c.d. diritto di cancellazione) nei seguenti casi: (i) i dati personali non siano più necessari per le finalita per le quali sono stati raccolti; (ii) lei abbia revocato il suo consenso al trattamento dei dati personali, qualora essi siano trattati sulla base di tale consenso; (iii) lei si sia opposto al trattamento dei dati personali che la riguardano nel caso in cui essi non siano trattati per un legittimo interesse del Titolare; (iv) il trattamento dei dati personali non sia conforme alla legge. Tuttavia, la conservazione dei suoi dati personali da parte del Titolare ¢ lecita qualora sia necessaria per consentire allo stesso di adempiere a un obbligo legale o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; e ottenere che i dati personali che La riguardano siano solo conservati senza che di essi sia fatto altro uso (c.d. diritto di limitazione) nei seguenti casi: (i) lei contesti l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a consentire al Titolare di verificare l'esattezza di tali dati personali; (ii) il trattamento dei dati personali sia illecito e lei si opponga, comunque, alla cancellazione dei dati personali da parte del Titolare; (iii) i dati personali siano necessari per I'accertamento, I'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (iv) lei si sia opposto al trattamento e sia in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare al trattamento, rispetto ai suoi; * presentare opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di opposizione); * ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile, i dati personali che la riguardano, qualora essi siano trattati in forza di un contratto o sulla base del suo consenso, e/o chiedere che i dati personali che la riguardano siano trasmessi ad altro titolare del trattamento, se fattibile (c.d. diritto alla portabilità); e non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona ed inoltre il diritto di richiedere, su ogni decisione automatizzata, tra cui la profilazione, l’intervento umano da parte del Titolare sull’intervento automatizzato eseguito da quest'ultimo, esprimere la propria opinione e di contestare la decisione. [ suddetti diritti potranno essere esercitati previa richiesta in tal senso scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: privacy@schesir.com o scrivendo a mezzo posta ordinaria ai suddetti soggetti presso la sede amministrativa della società Schesir S.p.A. in Via Martin Piaggio n. 13/A, c.a.p. 16122, Genova. Diritto di reclamo Qualora lei ritenga che il trattamento dei suoi dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, ha il diritto di proporre reclamo all’Ufficio del Garante Privacy (via e-mail, all'indirizzo: garante@gpdp.it , oppure via posta, al Garante per la protezione dei dati personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11 Scala B, CAP 00187), come previsto dall'art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie come previsto dall’art. 79 del Regolamento. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali La segnalazione potrà essere anche anonima ma in caso di mancata indicazione dei suoi dati personali necessari alla sua identificazione, qualora la segnalazione non fosse sufficientemente circostanziata, non adeguatamente documentata o non resa con dovizia di particolari in grado di far emergere fatti e situazioni relazionandoli a contesti determinati, non verrà presa in considerazione.
WhistleFlow - Welcome to the Whistleblowing Service
Welcome to Schesir S.p.A. online whistleblowing service, where you can also anonymously report any illegal activity.
By proceeding to the report you declare that you have reviewed the documents in the dedicated section called "Read the documents" and that you understand them.
Legislative Decree No. 24 of March 10, 2023 implemented in Italy European Directive 2019/1937 of the European Parliament and Council on the protection of persons who report violations of Union law.
The purpose of these regulations is to ensure the manifestation of freedom of expression and information and is a means of combating corruption, maladministration and violations of law in the public and private sectors by strengthening the principle of transparency.
It also ensures protection both in terms of safeguarding confidentiality but also in case of retaliation - of individuals who expose themselves by reporting, whistleblowing or public disclosure.
Thank you for your contribution.